
RITRATTI REALISTICI SU COMMISSIONE
Alessandra realizza dal 2010 ritratti su commissione a partire da fotografie per committenti in Italia e all'estero, con uno stile realistico che da sempre contraddistingue la sua opera, insieme ad una ricerca accurata del dettaglio e dell'atmosfera del ritratto.
Ogni ritratto è unico, come i soggetti che prendono vita da un foglio o da una tela bianca, così come lo sono le storie di ogni singolo committente.
Ciò che caratterizza i suoi ritratti è infatti l'attenzione profonda all'espressione del soggetto e a ciò che esso comunica, con una ricerca mirata a rappresentare un'emozione, un istante, e renderlo eterno.
Tutti i ritratti sono realizzati interamente a mano, a partire da foglio o tela bianca.
E' possibile seguire il work in progress della realizzazione del ritratto, e vedere il risultato prima che venga spedito, con la facoltà di richiedere eventuali modifiche.
I ritratti possono essere eseguiti con diverse tecniche, in base alla preferenza del committente. Sono infatti disponibili le tecniche secche (matita, carboncino e pastello su carta) oppure la pittura ad olio su tela.
I ritratti possono essere spediti in tutto il mondo con corriere espresso, e gli imballaggi vengono effettuati con cura.
Guarda la galleria fotografica e richiedi un preventivo gratuito.
TECNICHE
RITRATTI CLASSICI
Matita / carboncino
Pastelli morbidi
Olio su tela
SERVIZI EXTRA
Video in Time Lapse
della realizzazione del ritratto
Certificato di Autenticità
sempre incluso
#Ritratti su commissione #Ritrattimatita #Ritrattiolio #Ritrattidafoto
Che differenza c'è tra realismo e iper-realismo?
"Ho iniziato lo studio del disegno e della pittura con un approccio iper-realistico e un'attenzione quasi "morbosa" verso ogni singolo dettaglio. Ma poi negli anni di carriera e di confronto con altri grandi artisti mi sono resa conto che non è il dettaglio la cosa importante, ma il messaggio, l'emozione, l'atmosfera.
L'iper-realismo tende infatti ad enfatizzare ed esasperare ogni singolo dettaglio, ma la realtà non potrebbe essere più differente. Quando ci soffermiamo ad osservare un viso dal vivo, infatti, non notiamo ogni singolo poro della pelle oppure ogni piccola ruga, ma restiamo catturati da uno sguardo, una luce, un contrasto, un colore.
La mia ricerca artistica applicata al ritratto si basa proprio su questo: la volontà di cogliere il soggetto nella sua purezza, l'ambiente, e di renderlo reale attraverso l'emozione e il contrasto più che con la linea e con il manierismo."
DOMANDE FREQUENTI

RITRATTI CLASSICI
Caratteristiche della foto di riferimento
Il lavoro di ritrattista a distanza si basa su foto di riferimento chiare, nitide, che si possono definire "fatte e finite". Questo perchè l'artista non ha la possibilità di avere i soggetti in presenza e in posa per poter effettuare i dovuti studi relativi a posizione, prospettiva, luci e ombre. Per questo motivo si richiedono foto già pronte per essere dipinte, a cui affidarsi pienamente per poter effettuare una copia fedele o un'interpretazione pittorica nei limiti della fattibilità.
E' possibile unire più foto in un unico ritratto (Alessandra creerà una composizione con Photoshop per affiancare i soggetti), purchè che siano compatibili da un punto di vista prospettico e contestuale.
In sostanza: il ritrattista non inventa, ma riproduce la realtà.
✅ Quindi, in breve, un elenco che possa fornirti alcune linee guida:
-
sfondo: può essere rimosso o cambiato totalmente, inserendo quasi qualsiasi cosa a piacere
-
abbigliamento: è possibile cambiare il colore dei vestiti, ma non i vestiti stessi.
-
posa ed espressione: non è assolutamente possibile cambiare la posa del soggetto o l'espressione (per esempio richiedere un sorriso se nella foto la bocca è chiusa, perchè non è possibile inventare parti anatomiche così importanti), oppure rimuovere gli occhiali da sole, etc. Il ritratto si basa su una sola foto, che deve essere rappresentativa del soggetto da ritrarre e che possa valorizzarlo al meglio.
📷 Caratteristiche della foto
-
La foto dev'essere in alta o media definizione, scattata con luce diurna (va bene anche la foto scattata con smartphone, purchè non sia stato utilizzato il flash e sia luminosa). Non sono accettate foto con filtri o manipolazioni di qualsiasi genere, perchè la personalizzazione del ritratto viene realizzata direttamente dall'artista, e occorre la foto originale primaria.
-
Per i ritratti in primo piano o mezzo busto è richiesta una foto ravvicinata (quindi non tagliata da una foto intera), perchè i visi avrebbero una definizione troppo bassa.
-
Per i ritratti a figura intera occorre una foto in alta definizione, dove siano visibili chiaramente tutti i dettagli dei soggetti.

NOVITA'
Personalizzazione con AI
Grazie ai moderni strumenti digitali, è possibile creare da zero un ritratto fantasioso e personalizzato. L'intelligenza artificiale in alcuni casi è infatti molto utile per creare scenari che altrimenti non sarebbero possibili, e l'artista studia continuamente i progressi dell'AI per poter offrire ai suoi committenti una proposta più moderna.
Per la creazione di un ritratto fantasioso è sufficiente inviare 5/6 foto (anche selfie) in primo piano, e fornire indicazioni generiche sul ritratto: per esempio un autoritratto da imperatore seduto su un trono, oppure in un ambiente e con abbigliamento anni '20, o ancora scegliere di apparire in abiti eleganti moderni o antichi. Insomma, con questa opzione c'è poco limite alla fantasia!La prima fase consisterebbe quindi nella creazione di un'immagine di riferimento totalmente personalizzata, che verrebbe poi dipinta dall'artista seguendo la reference e trasformando un'immagine digitale in un dipinto originale.

Cosa dicono i committenti
Metodi di pagamento

BONIFICO BANCARIO

CARTE DI CREDITO E DEBITO

*Possibilità di effettuare pagamenti a rate