.jpg)
Biografia
"La ricerca nel figurativo e nel realismo è sempre stata una mia prerogativa. Ho tentato spesso di "rompere" i canoni classici e volgermi verso qualcosa di più concettuale, ma sono arrivata alla conclusione che il modo migliore per incanalare le mie idee, le mie passioni o una parte dei miei pensieri fosse proprio attraverso l'attenzione per i dettagli. Per questo la mia produzione è tanto diversificata.
Quando mi allontano dal perfezionismo, passa poco tempo prima che io lo rimpianga. Perciò l'unico modo di continuare a fare ciò che amo è attraverso un mix tra iperrealismo e arte concettuale, alternando dipinti classici con pagine dei miei libri preferiti, oppure rubando scatti nel quotidiano di conoscenti ed estranei, senza mai sottrarmi dal piacere di dipingere qualunque cosa mi colpisca.
Il mio lavoro ha un linguaggio diretto, che rispecchia in pieno il mio vivere; le mie opere, infatti, non “nascondono” niente, ma vogliono essere immediate ed esplicite.
Parto quasi sempre da soggetti che conosco, spesso piuttosto bene, per poter scavare a fondo ed andare oltre le apparenze.
La scelta ricade, quindi, su persone vicine che fanno parte del mio mondo, o che in qualche modo hanno lasciato un segno. I dettagli di volti, mani e piedi sono per me chiavi di lettura per capirne le caratteristiche e per afferrare le loro anime. La mia pittura cerca di catturare il movimento e l'espressività di un gesto, un istante o di una posa, per imprimere un sentimento, un messaggio o un istante, e renderlo eterno.”
Clienti & Partners

Alessandra Pagliuca nasce nel 1988 a Chivasso, in provincia di Torino, e si trasferisce nel 2017 prima a Lucca, e in seguito a Viareggio, città dove attualmente vive e lavora. Si diploma in un liceo artistico e decide di dedicarsi a tempo pieno alla pittura e alla sperimentazione artistica da autodidatta.
Il suo “debutto” avviene nel 2012, quando espone la sua prima collezione personale di opere improntate sulla ricerca iperrealistica e sullo studio dei volti e delle espressioni umane.
Ha esposto in diverse fiere e gallerie sia in Italia che all'estero, e partecipato a diversi concorsi che l'hanno vista finalista in più occasioni; è stata vincitrice del premio indetto da Elio Fiorucci nel 2014, del Premio Marchionni 2019 e finalista nel Premio Michelangelo Buonarroti. Alcune delle principali città che hanno ospitato le sue opere sono Firenze, Torino, Venezia, Londra, Montecarlo e Laguna Beach, in California.
Il suo operato si basa, oltre che sulle mostre personali e collettive, anche sulla realizzazione di opere su commissione per clienti privati ed enti pubblici. Alessandra ha iniziato, infatti, a lavorare su commissione con l'apertura del suo atelier, nel 2015, specializzandosi nella ritrattistica.
Tra i suoi clienti si annoverano anche la Volvo Trucks e la Renault Trucks Italia, per cui ha realizzato una serie di decorazioni murali presso la sede italiana in provincia di Bergamo, e la Casa Editrice Duessegi, per cui realizza ritratti su commissione.